“Ansia” è un termine molto generico che indica un complesso di reazioni
comportamentali in seguito ad uno stimolo percepito come minaccioso nei cui
confronti non siamo in grado di reagire.
E’ una sorta di stato iperattività dell’organismo in risposta ad una situazione
percepita come pericolosa.


Ansia e agopuntura, i sintomi

I sintomi dell’ansia:
• il senso di vuoto mentale
• un senso di allarme e di pericolo
• ricordi e pensieri negativi
• Tensione
• Tremore
• Palpitazione
• Sudorazione
• Nausea


Quasi il 5% della popolazione italiana soffre d’ansia e molti scelgono di ricorrere
a terapie complementari quali l’agopuntura ,la fitoterapia e l’omeopatia.
A differenza della medicina occidentale la Medicina Cinese considera il corpo
umano come un tutt’uno e proprio per questo l’agopuntura si può rivelare
molto utile per trattare sia i sintomi fisici(dolori muscolari, contratture ecc) che
quelli mentali dell’ansia.


Ansia, come funziona l’agopuntura?


Agisce attraverso l’inserimento di appositi aghi filiformi in particolari punti del
corpo. Molti lavori scientifici hanno dimostrato che l’agopuntura è in grado di
stimolare la produzione di endorfine, serotonina(per la modulazione
dell’umore),alti livelli di monossido di azoto nei punti di infissione insieme ad
una sensazione di calore . Altre pubblicazioni scientifiche hanno anche portato all’evidenza di una sua
azione antiinfiammatoria e decontratturante oltre che di regolazione del ritmo
sonno-veglia. Tutto ciò favorisce una diminuzione del dolore ed i sintomi correlati all’ansia
anche se l’agopuntura deve essere considerata non l’unica terapia ma una sorta
di integrazione alle terapie allopatiche .