Approfondimento: cos’è il nervo sciatico?
Il nervo ischiatico o sciatico parte dal midollo spinale per poi raggiungere i glutei e le cosce,
zone generalmente doloranti in caso di infiammazione.
È il nervo più lungo di tutto il corpo umano.
Un dolore che si protrae a lungo,non è affatto il dolorino di una giornata, nella maggior parte dei casi il male può durare fino a due mesi, al termine dei quali generalmente scompare senza alcuna terapia. Tuttavia, è bene dire che se non si agisce sulla causa del dolore è molto probabile che il problema si ripresenti. Ecco perché l’agopuntura può aiutare a sradicare il problema.
Quali sono le cause della sciatica?
La sciatalgia può essere causata da diversi problemi. Il più comune è un’ernia del disco della zona lombare che causa una compressione – e di conseguenza un’infiammazione – del nervo sciatico.
È un disturbo che si manifesta con molta frequenza anche nelle donne in dolce attesa, specie intorno agli ultimi mesi di gravidanza.
Anche incidenti stradali, traumi di vario tipo alla schiena, listesi vertebrale (causata dalla degenerazione di una o più vertebre), stenosi spinale e in rari casi tumori spinali, possono portare a questo genere di patologia. «La causa del dolore – spiega il dottor Maurizio Lombardi – molto spesso non risiede solo sul corpo vertebrale o sulla radice ma sull’edema infiammatorio di compenso che si è creato intorno»
Come può aiutare l’agopuntura?
L’agopuntura ha un effetto riequilibrante dal punto di vista muscolare, agisce molto sull’edema infiammatorio svolgendo azione antinfiammatoria e decontratturante.
Ciò significa che il suo effetto non è solo di tipo antalgico ma per lo più causale.
I pazienti che vengono trattati con l’agopuntura migliorano nella percentuale che va dall’80 al 90 per cento,in termini di intensità ed irradiazione del dolore,se non sono presenti complicanze o quadri particolarmente gravi.
Inoltre vi è un netto risparmio sugli effetti iatrogeni dei farmaci antiinfiammatori,specie in pazienti che soffrono di gastrite cronica o ulcera peptica.
Allo scopo, generalmente, occorrono una decina di sedute;in seguito sono consigliate delle sedute mensili di richiamo.
CLICCA PER VEDERE :
VIDEOINTERVISTA SU DIARIODELWEB
Commenti recenti